top of page

La Cipolla (herbarium)

rubrica: Erbavolario


La cipolla, nome botanico Allium Cepa, è una pianta bulbosa tradizionalmente attribuita alla famiglia delle Liliaceae.

Pur essendo un'erbacea biennale, il suo ciclo di vita, in coltivazione, viene interrotto a un anno al fine di destinarla al consumo. Il suo utilizzo principale è infatti quello di alimento e condimento, già dall'antichità, ma è anche adoperata a scopo terapeutico per le proprietà attribuitele dalla scienza e dalle tradizioni della medicina popolare.


La storia ci insegna che la cipolla si propaga, si trasporta e si immagazzina facilmente: per questo è stata importante per molti popoli.

Gli antichi Egizi, per esempio, ne fecero oggetto di culto, associando la sua forma sferica e i suoi anelli concentrici alla vita eterna.

L'uso delle cipolle nelle sepolture era largamente diffuso perché credevano che il loro forte aroma potesse ridonare il respiro ai morti.


Nell'antica Grecia gli atleti mangiavano cipolle in grandi quantità, per rendere più leggero il sangue e i gladiatori romani si strofinavano il corpo con cipolle per rassodare i muscoli.



In cucina è  uno degli aromi che, cruda o cotta, viene usato più diffusamente nel mondo. Il suo gusto particolare dà alle preparazioni quel tipico sapore in grado di esaltare gli altri ingredienti. 


Anche nel campo della medicina popolare la cipolla riveste la sua importanza per le sue proprietà diuretiche. È inoltre ricca di flavonoidi, tra cui la quercetina, e di composti dalle proprietà cicatrizzanti e antinfiammatorie. 

Non ultimo è ricca di composti solforati, che hanno proprietà antibiotiche.


In Armonia,

Barbara


Testo e fotografie di Barbara Fontana (@la_casa_di_melia)


Commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione

Associazione Culturale La Chanceria

P.Iva 16588161006

MAIL TO:

lachanceria@gmail.com

CELL:

3922505249

© 2025 La Chanceria Lab 

 

Proudly created with Wix.com

bottom of page