Il Palo Santo viene ricavato dal legno di una pianta sacra di origine sudamericana (il cui nome è Bursera Graveolens), che cresce spontaneamente nelle zone dell’America centro-meridionale, ed in particolare in Ecuador e Perù.
La raccolta di tale albero è fortemente regolamentata e sotto il controllo delle popolazioni indigene, in modo da preservare la specie e di evitarne l’estinzione. La particolarità di questa pianta è che il legno viene raccolto soltanto dopo che l’albero sia morto per cause naturali (e cioè per fenomeni atmosferici o di vecchiaia dell’albero stesso, corrispondente ad un ciclo vitale della pianta di circa 90 anni), purché essa sia rimasta a terra per un periodo che va dai cinque agli otto anni.
Il nome “legno sacro” deriva dal fatto che la fioritura di questo albero avviene nel periodo di natalizio.
top of page
€ 5,00Prezzo
bottom of page